Eccoli andare di casa in
casa trasformati per l’occasione in streghe, vampiri e spettri… bambini a
chiedere “dolcetto o scherzetto?”
o nella traduzione italiana: “Offri o soffri?”
LA FESTA DI HALLOWEEN È DI ORIGINE CELTICA: il 31 ottobre i celti
per ingraziarsi gli dèi festeggiavano l’inizio del nuovo anno con riti
propiziatori secondo i quali si aprivano le porte dell’Aldilà e gli spiriti dei
morti erano liberi di vagare per quell’unica notte nel mondo dei vivi.
Con il CRISTIANESIMO IL PRIMO NOVEMBRE DIVENNE LA FESTA DI OGNISSANTI. Halloween è la contrazione di "All Hallows' eve" cioè "vigilia di tutti i santi". Nella stessa data i Celti festeggiavano la fine dell'estate.
Nel corso dei secoli Halloween è diventata una tradizione mondiale e le antiche credenze sono diventate leggende da raccontare ai bambini.
Con il CRISTIANESIMO IL PRIMO NOVEMBRE DIVENNE LA FESTA DI OGNISSANTI. Halloween è la contrazione di "All Hallows' eve" cioè "vigilia di tutti i santi". Nella stessa data i Celti festeggiavano la fine dell'estate.
Nel corso dei secoli Halloween è diventata una tradizione mondiale e le antiche credenze sono diventate leggende da raccontare ai bambini.
Quindi , due feste così lontane eppure
così comunicanti tra loro. Un po’ perché la benamata INTERCULTURA è anche
questo: tradizioni che viaggiano assieme alla gente, persone che entrano nelle
abitudini di altri, diversi, contaminandoli e dando insieme origine anche a
cose nuove. La gente si sposta Altrove e se non si sposta fisicamente lo fa con
internet. Tutto è collegato, non viviamo mondi paralleli, ma IL MONDO.
Halloween
contro Ognissanti?
Tradizioni culturali
italiane contro le varie americanate che sempre più ci invadono? Forse è una
guerra. Forse è la normale evoluzione dei costumi. In ogni caso, è l’occasione
per dedicarsi alla lettura di storie
provenienti da altre culture e che mostrano come altri popoli
vivono il loro rapporto con la morte. Che poi, insieme all’amore, è l’altro
motore di ogni buon testo.
Cri la Tata
Nessun commento:
Posta un commento